La corona di spine di Gesù Cristo e i suoi grandi miracoli

La reliquia più famosa di questa corona è ospitata nella cattedrale di Notre Dame a Parigi. È un cerchio di rami uniti con fili d’oro. Le spine sono attaccate a questo cerchio intrecciato, che misura 21 centimetri di diametro. Le spine furono rimosse nel corso dei secoli dagli imperatori bizantini e dai re di Francia. Ce ne sono settanta, tutti dello stesso tipo, che sono stati confermati come spine originali. Il primo venerdì di ogni mese, la corona di spine viene portata alla venerazione dei fedeli. E anche ogni venerdì di quaresima, oltre al Venerdì Santo. Mentre è impossibile sapere se è la corona reale di spine, è stata venerata come tale per molte centinaia di anni. Le spine della corona sono state distribuite in tutto il mondo. E sono state protagoniste di molti miracoli.

La simbologia delle spine che sono state poste sulla testa di Gesù Cristo dopo la flagellazione è multipla. In primo luogo, le spine intrecciate come una corona significano una derisione umana e terrena della condizione di Re dei re di Gesù Cristo. È come accettare il suo regno, ma dargli una corona ridicola, grottesca e beffarda. Ciò coincide con l’immagine del servo sofferente di Isaia 53. La seconda simbologia è legata alla volontà di Gesù di sopportare disprezzo, dolore e vergogna. Perché la corona di spine non ha solo il significato di un epilogo per chi l’ha portata, ma ha anche prodotto un forte dolore nel ferire i nervi della testa. Il terzo simbolismo si riferisce alla creazione descritta in Genesi e al peccato di Adamo ed Eva. Prima del peccato originale, la Terra collaborante con l’uomo permetteva di essere coltivata facilmente. L’uomo vedeva le piante crescere senza problemi nel Giardino dell’Eden. Ma dopo il peccato originale, la natura cominciò a produrre spine ed erbacce mescolate con i frutti. Ciò ha richiesto il lavoro, il sudore e le lacrime dell’uomo per produrre cibo (Genesi 2). Perciò le spine portate su una corona simboleggiano la maledizione del peccato sulla testa di Gesù. E c’è un quarto simbolismo scoperto di recente, che si riferisce all’utilità della pianta con cui è stata fatta la corona di spine. Ci sono diverse piante che sono menzionate come candidate per essere state usate per la corona di spine, ma la più citata è la Ziziphus Spina Christi. Il Centro di ricerca agricola Volcani di Israele ritiene che questa pianta sia il pioniere nella lotta contro la desertificazione. Poiché resiste all’aumento della temperatura e dell’aridità, può estrarre l’acqua da profondità sotterranee e conserva la capacità di realizzare la fotosintesi nonostante le temperature e le radiazioni. E fornisce anche sostentamento per api e insetti in aree minacciate da calore mortale. Il più antico Ziziphus si trova ad Ayn Husb, in Palestina, e ha circa 2000 anni.

La Beata Anna Caterina Emmerich, mistica suora tedesca del XIX secolo, le cui visioni hanno ispirato il film La Passione di Mel Gibson, descrive la corona di spine come segue: «L’incoronazione delle spine avvenne nel cortile interno del corpo di guardia. C’erano cinquanta persone miserabili, servi, carcerieri, scagnozzi e schiavi, e altri dello stesso genere. La folla rimase intorno all’edificio. Ma presto furono allontanati da lì dai mille soldati romani. Presero di nuovo i vestiti di Gesù e gli misero un vecchio cappotto rosso di un soldato, che non arrivava alle sue ginocchia. Il mantello era in un angolo della stanza e con esso i criminali si erano coperti dopo la fustigazione. Il Signore era seduto al centro della piazza, sul tronco di una colonna ricoperta di pezzi di vetro e pietre. Il tormento di quella incoronazione non può essere descritto. Intorno alla testa di Gesù fu posta una corona fatta con tre ramoscelli di spine ben intrecciati. La maggior parte delle punte si intrecciava intenzionalmente verso l’interno. Quando la corona fu in seguito legata alla testa santa, i carnefici la strinsero brutalmente, così che le spine dello spessore di un dito furono sepolte nella fronte e nella nuca. Poi gli hanno messo un bastone in mano. Hanno fatto tutto questo con una gravità risibile, si sono messi in ginocchio davanti a Lui e hanno inscenato l’incoronazione come se volessero davvero incoronare un re. Non contenti, tolsero dalla sua mano quella canna, che doveva apparire come uno scettro di comando e lo colpirono così violentemente nella corona di spine che gli occhi del Salvatore si inondarono di sangue. I suoi carnefici, inginocchiati davanti a lui, lo prendevano in giro, gli sputavano in faccia e lo schiaffeggiavano gridando: “Ave, Re dei Giudei!”. Il suo corpo era tutto un dolore, tanto che camminava curvo e storto. Non posso ripetere tutti gli oltraggi che questi uomini dicevano. Gesù fu così maltrattato per mezz’ora in mezzo alle risate, alle grida e agli applausi dei soldati attorno al Pretorio. Il Salvatore soffrì un’orribile sete, la sua lingua si ritirò, il sangue sacro, che scorreva dalla sua testa, rinfrescò la sua bocca calda e semiaperta. Il povero Gesù venne sulle scale davanti a Pilato, elevando anche in questo uomo crudele un senso di compassione. Il popolo e i perfidi sacerdoti lo hanno costantemente deriso…».

Quando Nostro Signore muore, viene sepolto in una nuova tomba, mentre tutti quelli che erano stati gli strumenti della Passione, croce, corona di spine, lancia, ecc., furono posti in un pozzo appositamente preparato. È l’attuale cappella di Santa Elena nella Basilica del Santo Sepolcro. Quando questa donna, Sant’Elena, che aveva allora 72 anni, Imperatrice Madre di Costantino, decide di fare un pellegrinaggio in Terra Santa, parla con gli anziani. E chiede loro, secondo la tradizione orale trasmessa da generazioni, dove fossero gli strumenti della Passione. Essi indicano il luogo con precisione, perché lo conoscevano perfettamente. Ed erano certi che un paio di anni dopo Cristo l’imperatore Adriano Aelio aveva fatto mettere sul sito del Calvario una statua in onore di Venere e sul Sepolcro una statua di Giove per contrastare il culto cristiano. Questo è ciò che ha permesso di identificare con precisione il luogo della Passione e quello in cui furono sepolti gli strumenti della Passione stessa. Quindi Sant’Elena trovò la croce, la corona di spine, i chiodi. Immediatamente questi strumenti iniziarono ad essere oggetto di devozione, la gente andava in pellegrinaggio per pregare davanti alle diverse reliquie della Passione. In seguito furono trasferite a Costantinopoli e poi in Europa. Il vescovo Paulino da Nola (354-431) scrisse nel suo diario di viaggio (409): “Alle spine con cui fu incoronato il nostro Redentore , fu pagato un omaggio, accanto alla Santa Croce e alla colonna della flagellazione”. Scrive anche in una lettera al magistrato Macario: “Sì, veneriamo giustamente le reliquie del Salvatore, la colonna a cui era legato, le spine con cui fu incoronato…”. Anche San Vicente de Lerins, morto nel 445 , ha detto che la corona di spine era parte della “regalia sacra” e riferisce che essa aveva la forma di un pileo, cioè di un elmo militare romano, “che toccava e copriva la testa da tutti i lati”. Casiodoro dice anche di aver visto lì, a Gerusalemme, la corona di spine. Gregorio de Tours la venerò nel 593 e nella sua Storia dei Franchi afferma di essere rimasto colpito dal colore verde brillante e dalla freschezza della reliquia. E scrive altrove che la corona si era miracolosamente rafforzata con il passare del tempo. San Luis Re di Francia acquistò la Santa Corona dall’imperatore di Costantinopoli. Da lì fu portata alla città di Villeneuve il 10 agosto 1239. Gli inventari fatti in Italia parlano di più di 160 spine che appaiono in posti diversi. Certamente il numero di spine con cui incoronarono Nostro Signore fu molto grande; nell’inventario compaiono spine che sono state tagliate in due o tre parti e altre che sono considerate reliquie per essere state messe in contatto con le originali.

In molti luoghi, miracoli sono attribuiti alle sacre spine di Nostro Signore, come liberarsi da parassiti, difendersi dalle tempeste o dai nemici, ecc. Ma ci sono altri fenomeni miracolosi delle sante spine della corona di Cristo che possono essere raggruppati in tre categorie: 1. La riviviscenza; 2. La florescenza; 3. L’inverdimento.

1. reviviscenza: è quando la spina dorsale ha una goccia di sangue, e quel sangue che è secco rivive in certe circostanze e diventa rosso.
Di questo tipo, 24 casi sono conteggiati e autenticati in Italia.

2. Fioritura: è quando fioriscono.

3. Inverdimento: è quando diventano flessibili e fresche, come se provenissero da una pianta vivente.

In totale, della corona di spine di Nostro Signore, in Italia ci sono 41 luoghi in cui si verificano questi fenomeni. Quando si verificano? Il più comune è quando il venerdì santo coincide con il 25 marzo, per una relazione molto stretta tra il mistero dell’Annunciazione e quello della Passione di Nostro Signore. Anche negli altri venerdì santi avviene questo fenomeno, a volte per un po ‘di tempo o talvolta anche per mesi. A Bergamo il dott. Paolo Bianchi dopo aver visto la reliquia la descrive come “un punto rosso sangue, vivo e umido, che tende ad espandersi visibilmente verso l’alto, visibile ad un occhio pulito e ad un metro di distanza. Alcuni aloni bianchi e luminosi sono stati anche visti crescere e svilupparsi intorno. Con grande gioia e stupore il pastore della chiesa avverte i fedeli che erano lì a pregare, era la sera di Pasqua, che c’era un fenomeno miracoloso nella sacra reliquia. Un letto di colore di sangue vivo copriva l’intera lunghezza della spina dorsale, aveva la forma di una fiamma invertita, ed era lungo 10 mm per 2 di larghezza”. A Perugia invece: “ciò che è supremamente meraviglioso e terribile, ogni anno, il Venerdì Santo, nell’ora della passione, è che la spina diventa verde, il Sangue rinasce. E appaiono piccoli fiori d’oro, bianchi, blu e verdi, con alcuni bagliori che appaiono e scompaiono, come se il prezioso Sangue bollisse. Come se la spina non si fosse asciugata in migliaia di anni, ma fosse stata tagliata lo stesso giorno da un biancospino vivo e lussureggiante”. E c’è un’altra storia di una delle spine che si trova ad Andria, a Bari, che ha avuto uno dei fenomeni più evidenziati e confermati: la spina divenne di un colore rosso di sangue vivo, e più prodigioso fu il fatto che il fenomeno durò circa un mese. I testimoni affermano che: “la spina sacra è evidentemente arrossata con sangue fresco e con frequenti variazioni di essa”. Questo miracolo è testimoniato nel 1633, nel 1644, nel 1701, nel 1712, nel 1785, nel 1796 e il 1° novembre 1837. Una menzione speciale deve essere fatta di ciò che accadde nel marzo del 1701: mentre il vescovo Andrea Ariani dall’altare maggiore mostrava alla gente la spina prodigiosa, una donna posseduta, con urla e ululati, spaventando i fedeli, corse verso la sacra spina. Il vescovo, ponendo la spina vicino alla donna, ordinò che quel terribile possesso finisse. E per lo stupore di molti, la povera creatura cadde a terra come un corpo morto, liberata dal malvagio. Nel 1842 si prevedeva che il 25 marzo, come era già tradizione, la spina sacra sanguinasse di nuovo. Il vescovo Giuseppe Cosenza, giunto di notte, mentre si avvicinava alla cappella notò che da alcune chiazze di sangue germogliavano piccoli fiori bianchi e argento, una manifestazione che durò fino al giorno successivo. Il vescovo, in segno di gratitudine, organizzò una solenne processione, che ebbe luogo nella festa dell’Ascensione, portando la sacra spina per le vie della città. Nel XIX secolo il miracolo si ripetè nel 1847, 1853 e 1864.

Posted in .